Per dare sapore, ammorbidire e per andare alla ricerca di nuovi gusti, la marinatura della carne è sicuramente una tecnica, non troppo complicata che può dare dei risultati molto graditi.
Immergere un pezzo di carne all’interno di una marinatura in se non è molto difficile, ma la procedura deve seguire delle regole fondamentali in modo tale che possa infliltrarsi nelle fibre di cui è composta la carne ottenendo così un risultato gustoso.
I 3 componenti base per marinare la carne in modo ottimale
Per ottenere un buon risultato la marinatura dovrà essere formata da tre elementi base:
- SOLUZIONE LIPIDICA (o grassa)
usando olio d’oliva o di semi (si può usare extra ma bisogna fare attenzione al dosaggio perché potrebbe coprire), burro, panna, latte di cocco. - SOLUZIONE ACIDA
in questo caso vanno bene il vino, il succo di limone, aceto di vino e succhi di frutta - SOLUZIONE AROMATICA
qui invece possiamo usare delle spezie, erbe fresche, le bacche e il miele
I dosaggi
Quali sono i dosaggi che dobbiamo dobbiamo rispettare per comporre la nostra marinatura?
2/3 di soluzione lipidica,
ovviamente liquida, quindi qualora venga del burro occorrerà scioglierlo prima,
1/3 della soluzione acida
soluzione aromatica libera scelta.
I tempi di marinatura
Per quanto tempo dovrò lasciare la carne in questo composto?
Ciò dipenderà da quanto dovrà essere vigoroso il sapore.
Le carni bianche sono le più delicate, anche solo circa un’ora può andar bene.
Per le carni rosse, invece il tempo di marinatura è molto più lungo, anche fino alle 24 ore.
Consigli per la marinatura
MARINATA SALVIA e LIMONE
- 4 cucchiai di succo di limone
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiai di salvia sminuzzata
- 2 cucchiai di scalogno tritato
- 2 cucchiai di senape in semi
- 1 cucchiaio d’aglio tritato
- 1 cucchiaio di pepe macinato
MARINATA PICCANTE
- 4 cucchiai d’olio extravergine
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di aglio tritato
- 2 cucchiaini d’origano secco
- 2 cucchiaini di paprika
- 1 cucchiaio e mezzo di sale grosso
- 1 cucchiaino di semi di sedano o sedano macinato
- 1 cucchiaino di peperoncino