La carne di tacchino è una carne bianca che rientra nel I° gruppo fondamentale degli alimenti.

La carne di tacchino risulta essere un’ottima fonte nutrizionale ricca di proteine, vitamine e minerali specifici e privo di carboidrati.

Il tacchino è presente nei regimi alimentari,  ed è consigliata nelle diete e nelle terapie contro le patologie al metabolismo.

A seconda del taglio del tacchino, si hanno delle caratteristiche nutrizionali e cambia in base al pezzo di carne: il petto è la parte più magra mentre la coscia con la pelle risulta essere la parte più grassa.

carne di tacchino

La carne di tacchino viene considerata una carne abbastanza magra e leggera. 

Il tacchino è privo di fibre e altri prebiotici e sono assenti anche le molecole che causano le intolleranze alimentari come lattosio e glutine.

La carne è ricca di vitamine del gruppo B, come B! e B2

Il tacchino è considerato una buona fonte di ferro, potassio e fosforo.

Esso viene utilizzato moltissimo nella dieta dello sportivo, del bambino e dell’anziano, ma va specificato che abbondanti porzioni di tacchino devono essere evitate perché provocano insufficienza renale.

Il tacchino si può trovare sotto forma di bistecche, spiedini o paillard cotti arrosto. Molte gradite sono anche le scaloppine di tacchino in padella.

È molto apprezzato anche l’arrosto di tacchino disossato, arrotolato, farcito e cotto in forno.

carne di tacchino

Ogni parte del tacchino, comprese le cosce, possono essere utilizzate per lo spezzatino, o il brasato cotto in umido al forno.

Quanto può rimanere nel freezer la carne di tacchino?

Il tacchino intero può durare nel congelatore fino a un anno. Se si congelano i pezzi di tacchino come cosce o ali, è meglio consumarli entro nove mesi, mentre le frattaglie dovrebbero essere conservate per non più di tre o quattro mesi.

 

 Date uno sguardo al nostro sito, potrete trovare molte carni bianche, tutte di prima qualità e molte ricette sfiziose!