Mangiare carne prolunga significativamente l’aspettativa di vita.
La carne porta benefici e questa notizia emerge da una ricerca condotta da un team di esperti che ha studiato i benefici che offre la carne.
I risultati di questo studio indicano che i Paesi con il maggior consumo di carne hanno una maggiore aspettativa di vita e una minore mortalità infantile.
Lo studio ha esaminato gli effetti complessivi sulla salute del consumo di carne in 175 Paesi in tutto il mondo. I ricercatori hanno scoperto che il consumo di carne porta ad una maggiore aspettativa di vita, rispetto ai carboidrati.
La nutrizione è uno dei principali determinanti dell’aspettativa di vita, grazie al suo ruolo attivo per migliorare la salute e il benessere.
Si stima che il 20-30% dell’aspettativa di vita dell’uomo sia determinata da fattori genetici e il 70-80% da fattori ambientali.
La carne ha molti vantaggi rispetto agli alimenti di origine vegetale, perchè contiene:
- proteine complete con tutti gli aminoacidi essenziali, vitamine B6, K, colina, niacina, riboflavina e vitamina B12
- minerali necessari come ferro, fosforo, selenio e zinco.
Un essere umano, che consuma la carne, ottiene tutti i composti per il proprio corpo.
La carne ha anche un ruolo evolutivo importante perché consente lo sviluppo del nostro cervello.
Dal punto di vista evolutivo, la carne è stata infatti una componente indispensabile nella dieta umana per milioni di anni.
“Il profilo nutrizionale completo della carne e l’adattamento umano al suo consumo hanno permesso di ottenere molti benefici fisici, tra cui una maggiore aspettativa di vita“, afferma il professor Henneberg.
Il consumo di carne è benefico per la salute umana, a condizione che venga consumata con moderazione.