I peperoni ripieni di carne e salsiccia sono un secondo piatto ricco, e soprattutto risalente alle antiche tradizioni nostrane di una volta che purtroppo nel corso degli anni si sono un pò smarrite e perse per via della loro rusticità. La ricetta risale al medioevo addirittura poichè comunque è una ricetta povera, dal momento che nel peperone ci si può mettere qualsiasi cosa, come ad esempio anche il pesce o le verdure secondo le varie modifiche alla ricetta originale che sono state apportate. Quella più buona però rimane la versione originale, che prevedeva il ripieno di carne mista, quella che c’era e avanzava al suo interno. Noi oggi però andremo a vedere quella con la salsiccia e carne mista.
Questa ricetta inoltre consente di appagare non solo il gusto ma anche la vista, grazie ai colori vivaci dei peperoni infatti si potrà gustare un piatto divertendosi con tanti colori sgargianti ed allegri.
La deliziosa farcitura di carne macinata di manzo, salsiccia, parmigiano grattugiato e pangrattato fornisce un sapore ancor più particolare con l’aggiunta di spezie e aromi.
I peperoni ripieni possono essere resi maggiormente più golosi con l’aggiunta di due uova intere nella farcia.
COME PREPARARE I PEPERONI RIPIENI DI CARNE E SALSICCIA
Prendiamo i peperoni, laviamoli e tagliamoli a metà. A questo punto, togliamo i filamenti e i semi all’interno, quindi li rilaviamo e li facciamo scolare.
Mettiamo la carne macinata di manzo all’interno di una ciotola ben capiente.
Andiamo ad inserire anche due salsicce di suino possibilmente spellate e schiacciate utilizzando una forchetta e completiamo il ripieno con un po’ di pangrattato, sale e abbondante peperoncino e pepe, poi aggiungiamo parmigiano grattugiato e pecorino assieme al prezzemolo tritato e all’aglio. Mescoliamo tutti gli ingredienti.
Prendiamo un peperone e iniziamo a riempirlo con la carne macinata condita che abbiamo appena preparato.
Versiamo un filo d’olio sopra i peperoni ripieni di carne e salsiccia e inforniamo alla temperatura di 190° per circa 40 o 45 minuti.
Et voilà! Il gioco è fatto
In alternativa alla carne macinata di manzo è possibile poi usare quella di vitello oppure quella mista di vitello e manzo.